Nel 2026, Apple si appresta a celebrare un traguardo significativo: il cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 1 aprile 1976. Fondata da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne, l’azienda è diventata sinonimo di innovazione e qualità. Recentemente, Apple ha reso noti i risultati di un trimestre positivo, sebbene al di sotto delle aspettative. Ora, l’azienda si prepara a lanciare una serie di nuovi prodotti, un evento che promette di entusiasmare i suoi numerosi fan.
Nuove tecnologie in arrivo
Già a metà ottobre, Apple ha svelato i primi dispositivi equipaggiati con il potente chip M5. Tra questi, il MacBook Pro da 15 pollici, l’iPad Pro in due varianti di dimensione (11 e 13 pollici) e il Vision Pro.
Questi dispositivi rappresentano solo l’inizio di una serie di lanci che accompagneranno le celebrazioni del cinquantesimo anniversario. Nel primo trimestre del 2026, sono previsti almeno otto nuovi arrivi, iniziando con l’attesissimo iPhone 17e, che dovrebbe debuttare entro febbraio, dotato del nuovo chip A19.
La roadmap dei prodotti
Secondo le indiscrezioni, la lista dei nuovi dispositivi non finisce qui. A seguire l’iPhone 17e, Apple potrebbe presentare un iPad entry level con chip A18, e una nuova generazione di iPad Air con dimensioni da 11 e 13 pollici, alimentati dal chip M4. Inoltre, sono previsti aggiornamenti per il MacBook Air in versioni da 13 e 15 pollici, e per i MacBook Pro da 14 e 16 pollici, tutti dotati di chip M5, M5 Pro e M5 Max.
Non è da escludere anche il lancio di nuovi display Mac.
Innovazioni software e AI
Un altro aspetto importante delle novità di Apple è rappresentato dal primo smart display dell’azienda, che dovrebbe arrivare tra marzo e aprile 2026. Questo dispositivo sarà accompagnato dall’aggiornamento di Siri, probabilmente in concomitanza con il rilascio di iOS 26.4. Tim Cook ha menzionato che Apple Intelligence avrà la capacità di supportare anche modelli AI di terze parti, tra cui il Gemini di Google.
Aggiornamenti dei sistemi operativi
Durante la WWDC di giugno, Apple annuncerà le versioni 27 dei suoi sistemi operativi, con l’introduzione di nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Nei mesi successivi, ci si aspetta il debutto di un iPad mini che sarà il primo dispositivo Apple a vantare uno schermo OLED.
A settembre, l’attenzione si concentrerà sui nuovi Apple Watch e sull’attesissima serie di iPhone 18, tutti dotati del modem Apple C2. Inoltre, in questa occasione potrebbe avvenire la rivelazione del primo iPhone pieghevole e una preview degli smart glass.
Aspettative per il futuro
Il 2026 si prospetta un anno cruciale per Apple, con il lancio previsto dei nuovi MacBook Pro. Questi modelli saranno equipaggiati con i chip M6, M6 Pro e M6 Max, e i modelli di fascia alta presenteranno un display OLED touch. È importante sottolineare che tutte queste informazioni sono basate su rumors e piani non ufficiali, quindi potrebbero subire variazioni.


