Il 1 aprile 1976 segna una data fondamentale per il mondo della tecnologia, poiché è il giorno in cui Apple è stata fondata da tre visionari: Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne. Oggi, quasi cinquant’anni dopo, l’azienda di Cupertino si prepara a celebrare questo importante anniversario con una serie di nuovi prodotti che verranno svelati nel corso del 2026.
Recentemente, Apple ha riportato un altro trimestre positivo, anche se i risultati sono stati al di sotto delle attese. Tuttavia, le aspettative per il futuro rimangono alte, e i piani di lancio per il 2026 sono stati rivelati dal noto giornalista di Bloomberg, Mark Gurman.
Nuovi dispositivi in arrivo
Per dare inizio ai festeggiamenti per il suo 50° anniversario, Apple ha programmato il lancio di almeno otto nuovi prodotti nel primo trimestre del 2026.
Tra questi, l’ormai atteso iPhone 17, previsto per febbraio, che sarà dotato del nuovo chip A19 e rappresenterà la continuazione della fortunata serie di smartphone della compagnia.
Novità sui tablet e computer portatili
A seguire, Apple presenterà un iPad entry level con il chip A18, insieme a due varianti dell’iPad Air da 11 e 13 pollici, equipaggiati con il chip M4. Non mancheranno i MacBook Air da 13 e 15 pollici, che utilizzeranno il M5, e i nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici, dotati dei chip M5 Pro e M5 Max. È anche attesa la presentazione di nuovi display Mac, ampliando ulteriormente l’offerta della casa di Cupertino.
Innovazioni software e nuove tecnologie
In aggiunta ai dispositivi hardware, tra marzo e aprile 2026 è previsto il debutto del primo smart display di Apple, accompagnato da una versione aggiornata di Siri, che sarà probabilmente integrata con iOS 26.4.
Tim Cook ha già anticipato che la nuova Apple Intelligence supporterà anche modelli di intelligenza artificiale di terze parti, con ogni probabilità il Gemini di Google.
Eventi e lanci futuri
Durante la WWDC di giugno, Apple presenterà le versioni 27 dei propri sistemi operativi, che includeranno nuove funzionalità legate all’intelligenza artificiale. Successivamente, nei mesi estivi, è atteso il nuovo iPad mini, un dispositivo che avrà come caratteristica principale un display OLED, il primo per Apple. A settembre, il focus sarà sugli Apple Watch e sull’attesissimo iPhone 18, tutti dotati del modem Apple C2. Ci si aspetta anche una preview dei nuovi smart glass, pronti a stupire gli appassionati di tecnologia.
Il 2026 per Apple si chiuderà con il lancio dei nuovi MacBook Pro, che presenteranno innovazioni significative come i chip M6, M6 Pro e M6 Max, oltre a un innovativo display OLED touch per i modelli più costosi.
Tuttavia, è bene ricordare che queste informazioni sono basate su indiscrezioni e potrebbero subire variazioni nei prossimi mesi.


