Introduzione alle nuove CPU AMD
AMD è pronta a rivoluzionare il mercato dei processori con il lancio di diverse nuove CPU nei prossimi mesi. Questi nuovi modelli saranno compatibili con vari socket, tra cui FP8, FF5, AM5 e FL1, e si baseranno principalmente sull’architettura Zen 5. L’azienda ha in programma di introdurre processori per portatili, desktop, workstation e server, coprendo così un ampio spettro di esigenze del mercato.
Gorgon Point: la nuova famiglia di processori
Per quanto riguarda i computer desktop e portatili, AMD presenterà la nuova famiglia di processori denominata Gorgon Point. Questa serie utilizzerà il socket AM5 e sarà parte della serie Ryzen 9000G, succedendo alla precedente famiglia Ryzen 8000G. Le APU della serie Gorgon Point offriranno prestazioni elevate grazie alla grafica integrata basata sull’architettura RDNA 3.5.
Inoltre, la serie sarà suddivisa in tre varianti: Gorgon Point 1, con un massimo di 12 core; Gorgon Point 2, con fino a 8 core; e Gorgon Point 3, che avrà fino a 6 core. Le specifiche dettagliate di queste varianti sono ancora in fase di conferma, ma le aspettative sono elevate.
Krackan Point e Medusa Point: aggiornamenti e novità
Un altro aggiornamento significativo riguarda la serie Krackan Point, che potrebbe generare confusione tra i consumatori a causa della varietà di famiglie basate su Zen 5 attualmente disponibili. Queste CPU utilizzeranno il socket FP8, già impiegato per le serie Strix Point e Krackan Point. Tuttavia, un’eccezione è rappresentata dalla futura serie Medusa Point, che adotterà il socket FP10 e sarà basata sull’architettura Zen 6, promettendo prestazioni ancora superiori.
Linee di prodotti per workstation e data center
Nel segmento delle workstation, AMD sta sviluppando la serie Shimada Peak, nota anche come Threadripper 9000, che avrà un massimo di 96 core, inclusa una variante economica a 12 core. Questa serie è destinata a professionisti e aziende che necessitano di potenza di calcolo elevata per applicazioni complesse. Per quanto riguarda i data center, AMD proporrà EPYC Fire Range per i portatili con socket FL1 ed EPYC Grado per il desktop con socket AM5, destinato alla fascia più accessibile. Quest’ultimo, secondo fonti affidabili, sarà basato su Zen 5 e sarà denominato EPYC 4005.
Conclusioni sulle nuove CPU AMD
Con l’introduzione di queste nuove famiglie di processori, AMD si prepara a consolidare la sua posizione nel mercato, offrendo soluzioni innovative e potenti per ogni segmento.
Gli appassionati di tecnologia e i professionisti del settore attendono con interesse il lancio di questi nuovi modelli, che promettono di elevare ulteriormente le prestazioni dei computer moderni.