Apple, il gigante della tecnologia, annuncia un’importante novità per gli utenti italiani: la traduzione in tempo reale tramite gli AirPods di ultima generazione. Questa funzione innovativa sarà disponibile in Italia e nel resto d’Europa a partire dal mese prossimo, sebbene non sia stata ancora fornita una data specifica.
La traduzione in tempo reale rappresenta un grande passo avanti nella comunicazione multilingue, consentendo di conversare in modo naturale con chi parla un’altra lingua, senza l’uso delle mani. Di seguito, si approfondiscono i dettagli di questa nuova funzionalità e il suo potenziale impatto sulle interazioni quotidiane.
Modelli compatibili e tecnologia utilizzata
I modelli di AirPods che supporteranno la traduzione in tempo reale includono AirPods Pro 3, AirPods Pro 2 e AirPods 4, tutti dotati della funzione di cancellazione attiva del rumore.
Questa tecnologia è fondamentale, poiché consente di isolare la voce dell’interlocutore, migliorando la qualità della traduzione e rendendo le conversazioni più fluide e naturali.
Requisiti tecnici per l’utilizzo
Per utilizzare questa innovativa funzionalità, è necessario collegare gli AirPods a un iPhone con il software aggiornato a iOS 26. La migliore esperienza si ottiene quando entrambe le persone coinvolte nella conversazione indossano gli auricolari, garantendo così una traduzione immediata e precisa.
Come funziona la traduzione
Nel caso in cui l’interlocutore non indossi AirPods, la traduzione verrà visualizzata direttamente sul display dell’iPhone. Questa integrazione si estende anche ad altre applicazioni, come Messaggi, FaceTime e Telefono, rendendo la funzionalità ancora più versatile.
Lingue supportate
La nuova funzione di traduzione supporta diverse lingue, tra cui cinese (sia semplificato che tradizionale), coreano, francese, giapponese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo e tedesco.
Gli iscritti al Developer Program di Apple hanno l’opportunità di testare la funzione in anteprima. Questo ampio supporto linguistico rappresenta un grande vantaggio per chi viaggia o lavora in contesti internazionali.
Ritardi nel lancio in Europa
Nonostante l’entusiasmo per questa novità, il lancio della traduzione in tempo reale in Europa ha subito un ritardo. Apple ha spiegato che questo slittamento è dovuto a ulteriori interventi tecnici necessari per conformarsi alle normative del Digital Markets Act. La compagnia ha espresso preoccupazione riguardo a questa legge, ritenendola potenzialmente dannosa per gli utenti.
L’introduzione della traduzione in tempo reale su AirPods rappresenta un passo significativo verso una comunicazione più inclusiva e accessibile. Con l’evoluzione continua della tecnologia di Apple, gli utenti possono aspettarsi un’esperienza sempre più fluida e naturale nei loro scambi linguistici quotidiani.

