Il 21 novembre 2025 ha segnato un nuovo inizio per l’Uganda, con la firma di un importante accordo tra i governi italiano e ugandese nell’ambito del progetto \”Green Cities Initiative in Action for Africa\”. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il Primo Ministro ugandese Robinah Nabbanja e rappresentanti della FAO. Questo incontro sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale nel fronteggiare le sfide urbane contemporanee.
Il significato dell’accordo
La lettera di intenti firmata rappresenta un passo cruciale per rafforzare le relazioni tra Italia e Uganda, focalizzandosi su temi fondamentali come la gestione dei rifiuti, la resilienza climatica e lo sviluppo urbano inclusivo. Le autorità ugandesi hanno espresso profonda gratitudine per il supporto italiano, riconoscendo l’approccio proattivo e coerente dell’iniziativa.
Risorse e finanziamenti
Il progetto prevede iniziative finalizzate alla trasformazione dei rifiuti urbani in risorse utili e alla modernizzazione dei mercati alimentari. Tali interventi saranno sostenuti da prestiti a tassi agevolati, consentendo una gestione più efficiente dei rifiuti. Attualmente, questa gestione rappresenta una sfida significativa per città come Kampala, dove si producono circa 2.500 tonnellate di rifiuti al giorno.
Impatto sulle città ugandesi
Le città dell’Uganda, in particolare Kampala, stanno affrontando crescenti difficoltà nella raccolta e gestione dei rifiuti. Attualmente, solo il 40-50% dei rifiuti prodotti viene raccolto, evidenziando l’urgenza di un intervento strutturale. L’accordo mira a creare città più pulite, verdi e resilienti, migliorando la qualità della vita dei cittadini.
Obiettivi futuri
Il progetto si inserisce nell’ambito del Piano Mattei, evidenziando l’impegno dell’Italia nel sostenere i paesi africani nella transizione verso la sostenibilità.
L’obiettivo è migliorare la gestione dei rifiuti, promuovere l’uso di energie rinnovabili e sviluppare una bioeconomia circolare, creando così un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Prospettive e sviluppo
Questo accordo tra Italia e Uganda rappresenta un esempio di come la collaborazione internazionale possa affrontare le sfide della sostenibilità urbana. Con un impegno condiviso e risorse adeguate, è possibile costruire città che rispondano alle esigenze attuali e siano pronte ad affrontare le sfide future. L’iniziativa sottolinea la volontà di lavorare insieme per un futuro sostenibile, dove le città diventano il fulcro di sviluppo e innovazione.

