in

Accordo imminente tra Stati Uniti e Cina su TikTok e commercio: Cosa aspettarsi?

Il dialogo tra Stati Uniti e Cina favorisce un potenziale accordo su TikTok e su altre questioni commerciali cruciali.

accordo imminente tra stati uniti e cina su tiktok e commercio cosa aspettarsi 1761567303

Le trattative tra Stati Uniti e Cina sono giunte a un punto cruciale, con la prospettiva di un accordo decisivo riguardante la vendita di TikTok a un consorzio di investitori americani. Dopo un intenso periodo di negoziati, è stato confermato che le parti hanno raggiunto un’intesa su vari aspetti commerciali, tra cui le terre rare e le restrizioni sulle esportazioni, il tutto in attesa della firma finale.

I fatti

Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent, ha dichiarato che sono stati definiti gli ultimi dettagli dell’accordo. Durante i colloqui tenutisi a Kuala Lumpur, sono emerse intese significative che vanno oltre TikTok. Giovedì prossimo, i presidenti Donald Trump e Xi Jinping si incontreranno in Corea del Sud per ufficializzare l’accordo e affrontare questioni commerciali cruciali.

Le posizioni di Trump e Xi

Nel corso delle ultime settimane, Trump ha posticipato la scadenza per la vendita di TikTok al 16 dicembre, firmando un ordine esecutivo che autorizza la transazione, la quale deve rispettare il Protecting Americans from Foreign Adversary Controlled Applications Act. Questo è un passo fondamentale per garantire che la sicurezza nazionale americana non venga compromessa.

Dettagli dell’accordo su TikTok

Secondo le informazioni trapelate, la società madre di TikTok, ByteDance, manterrà una partecipazione del 19,9% nella nuova entità che sorgerà in seguito alla vendita. Inoltre, si prevede che ByteDance guadagni circa il 50% dei profitti derivanti dalla licenza dell’algoritmo di raccomandazione dei video. Tuttavia, l’accordo è subordinato all’approvazione del governo cinese, in quanto la tecnologia alla base di TikTok è soggetta a normative relative all’intelligenza artificiale.

Accordo su terre rare e soia

Durante i colloqui, un altro punto cruciale è stato l’argomento delle terre rare. Bessent ha confermato che le parti hanno trovato un compromesso, con la Cina che ha accettato di posticipare di un anno le restrizioni alle esportazioni di queste risorse fondamentali, nonché di riprendere le importazioni di soia dagli Stati Uniti. Questo sviluppo è significativo, poiché era emersa la minaccia di dazi al 100% sulle importazioni cinesi, che ora è stata esclusa grazie a un clima di cooperazione.

Il futuro delle relazioni USA-Cina

L’incontro di giovedì tra i due leader rappresenta un’opportunità per consolidare ulteriormente i progressi fatti. Entrambi i paesi sembrano più propensi a risolvere le tensioni commerciali, come dimostrato dagli accordi raggiunti a Kuala Lumpur.

Bessent ha sottolineato come il suo compito fosse quello di convincere i rappresentanti cinesi a procedere con l’accordo e ha espresso fiducia riguardo al risultato finale.

In un momento in cui le relazioni internazionali sono sempre più complesse, questo accordo rappresenta un passo significativo verso una maggiore stabilità economica e commerciale tra due delle maggiori potenze mondiali. Con la firma imminente, ci si aspetta che i mercati reagiscano positivamente a queste notizie.

What do you think?

Scritto da Staff

scopri la ferrari f76 la prima hypercar digitale del mondo 1761550294

Scopri la Ferrari F76: la Prima Hypercar Digitale del Mondo

i migliori robot aspirapolvere economici sotto i 300 euro da non perdere 1761567637

I migliori robot aspirapolvere economici sotto i 300 euro da non perdere